Lega Italiana Sclerosi Sistemica

Informàti per informare

I numeri della Sclerosi Sistemica

Persone adulte colpite
0 su 6.500
Malati in Italia
0
Donne tra i 30 e i 50 anni
0 %
Nuovi casi stimati
0

Chi siamo

Chi siamo e cosa facciamo

La Lega Italiana Sclerosi Sistemica, unisce a livello nazionale i pazienti e i famigliari affetti da sclerosi sistemica conosciuta anche come sclerodermia.

La nostra missione è quella di mettere a disposizione supporto e informazioni alle persone affette e ai loro familiari accompagnandoli nel lungo percorso diagnostico – terapeutico. 

Grazie alla presenza di volontari forniamo, anche telefonicamente, informazioni dettagliate sugli esami clinici e sui centri specializzati in Italia per la diagnosi precoce, la presa in carico e la riabilitazione. 

Sostieni Lega Italiana Sclerosi
Sclerodermia Malattia

Sintomi della malattia

Conoscere la sclerosi sistemica

La Sclerosi sistemica è una malattia cronica e progressiva di tipo autoimmune, che interessa la cute e gli organi interni caratterizzata da vasculopatia, autoimmunità e fibrosi. Le cause che la determinano sono molteplici tra i maggiori studi accreditati sono quelli sull’incidenza dei fattori ambientali e genetici. Sappiamo che ci può essere una maggiore predisposizione ad ammalarsi se, in famiglia, si sono già verificati casi di malattie autoimmuni.

Data la complessità della malattia è importante, per chi soffre di sclerosi sistemica, essere seguiti da un team di volontari esperti e monitorati da un centro specializzato e da medici qualificati.

Guarda lo Spot della Campagna Sociale

Ascolta il podcast

Diamo voce alla sclerosi sistemica

Uno spazio di confronto con tanti ospiti per parlare della malattia e dell’associazione.

Scopri gli ultimi articoli

Articoli in evidenza

Testimonianze

Dove va la sanità pubblica?

L’analisi nel rapporto della Fondazione GIMBE “Il Servizio Sanitario Nazionale costituisce una risorsa preziosa ed è pilastro essenziale per la tutela del diritto alla salute, nella sua duplice accezione di fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività. La sua efficienza è frutto, naturalmente, delle risorse dedicate e dei modelli organizzativi

Leggi articolo →
Da non perdere

Diamo voce alla sclerosi sistemica: il Podcast

17 febbraio 2025 – Con l’inizio del 2025 la Lega Italiana Sclerosi Sistemica APS ha avviato il nuovo progetto di comunicazione “Diamo voce alla Sclerosi Sistemica”, il Podcast realizzato in collaborazione con Simon Basten già direttore responsabile del sito di Fondazione Cesare Serono dal 2009 al 2022. Uno spazio di

Leggi articolo →
In primo piano

15 anni di attività: 2010-2025

15 anni di attività insieme ci confermano che il volontariato é lo spazio adeguato per cambiare la società Dove la fiducia nelle istituzioni crolla e la sanità vive una crisi di efficienza mai riscontrata dalla promulgazione della legge sulla costituzione del Sistema Sanitario Nazionale nel 1978 a cura della prima

Leggi articolo →

Scopri le ultime notizie

Articoli più recenti

Notizie per voi

Equilibrio redox, infiammazione e sistema immunitario

Il sistema redox è un sistema biochimico presente sia all’esterno che all’interno delle cellule, è costituito da un pool di specie chimiche che scambiano elettroni. Questo scambio di cariche elettriche costituisce il meccanismo che il sistema sfrutta per regolare e difendere l’organismo consentendogli di rispondere in modo ottimale, adattarsi e

Leggi articolo →
Ricerca

Studio clinico internazionale sulla Sclerodermia

Continua nei centri dedicati l’arruolamento dei pazienti dello studio clinico internazionale sulla Sclerodermia. I principali criteri di arruolamento sono: È uno studio che permette di ottenere un monitoraggio ed una diagnostica ravvicinati. In occasione delle visite in clinica il partecipante si sottoporrà a controlli ed esami della salute, come descritto

Leggi articolo →
Stampa

Il senso della GM delle Malattie Rare

Come ogni anno dal 2008, il 28 febbraio ricorre il Rare Disease Day (RDD), coordinato da un movimento globale che si propone di garantire equità sociale e pari accesso a diagnosi e terapie per le persone che vivono con una malattia rara. Questa giornata è anche occasione per fare il

Leggi articolo →

Invalidità, esenzione e diritti

Conosci i prossimi eventi

Prossimi eventi