
Gara di solidarietà in memoria di Raffaele Bruno
Si è conclusa la terza edizione della gara Crono coppie in memoria di Raffaele Bruno. Un evento molto partecipato che ha visto
La Lega Italiana Sclerosi Sistemica, unisce a livello nazionale i pazienti e i famigliari affetti da sclerosi sistemica conosciuta anche come sclerodermia.
La nostra missione è quella di mettere a disposizione supporto e informazioni alle persone affette e ai loro familiari accompagnandoli nel lungo percorso diagnostico – terapeutico.
Grazie alla presenza di volontari forniamo, anche telefonicamente, informazioni dettagliate sugli esami clinici e sui centri specializzati in Italia per la prevenzione, la cura e la riabilitazione.
La Sclerosi sistemica è una malattia cronica e progressiva di tipo autoimmune, che interessa la cute e gli organi interni caratterizzata da vasculopatia, autoimmunità e fibrosi. Le cause che la determinano sono molteplici tra i maggiori studi accreditati sono quelli sull’incidenza dei fattori ambientali e genetici. Sappiamo che ci può essere una maggiore predisposizione ad ammalarsi se, in famiglia, si sono già verificati casi di malattie autoimmuni.
Data la complessità della malattia è importante, per chi soffre di sclerosi sistemica, essere seguiti da un team di volontari esperti e monitorati da un centro specializzato e da medici qualificati.
Si è conclusa la terza edizione della gara Crono coppie in memoria di Raffaele Bruno. Un evento molto partecipato che ha visto
Correva l’anno 1997 e io ero un’altra me. Oggi guardo con rispetto la persona che ero, in piena battaglia, in piena trasformazione
Vogliamo Ringraziare tutti voi della “Lega Italiana Sclerosi Sistemica” per il lavoro che fate e per il sostegno che date a tutte
Si parla spesso di ricerca clinica, di sperimentazione nuovi farmaci o di applicazione di farmaci esistenti con indicazione terapeutica per patologie diverse da sclerosi sistemica,
Sclerosi sistemica: il rischio di dilatazione dei bronchi è maggiore rispetto alla popolazione generale Il rischio di incidenza di bronchiectasie è più elevato nei soggetti
I risultati di un recente studio multicentrico promosso dal Prof. Clodoveo Ferri, a firma di numerosi specialisti in Reumatologia, su un campione nazionale di 1755
Conosci i prossimi eventi
Presentazione del XXI Rapporto sulle Politiche della cronicità e dell’Assemblea delle associazioni che fanno parte del Cnamc. Saremo al fianco di Cittadinanzattiva insieme
Il Profit che fa bene. Cogli la possibilità di coinvolgere la tua azienda nella promozione di cause e progetti a elevato valore sociale, beneficiandone sia
Mappa del sito
Puoi utilizzare il Codice QR per fare le donazioni con una carta di debito o di credito
Iscriviti alla Newsletter