Un interessante articolo di approfondimento sul benessere intimo in Sclerosi Sistemica
La sclerosi sistemica è una patologia che incide sulla qualità della vita della donna, in modo particolare in termini di serenità delle relazioni sociali, con il partner e con la famiglia, a causa sia dei sintomi fisici riconducibili ad alterazioni organiche della malattia, sia di fattori psicologici che limitano la vita di coppia, ma prima ancora che minano al sentirsi a proprio agio con se stesse.
Alcune manifestazioni più comuni della sclerosi sistemica a livello ginecologico sono secchezza vaginale e dispareunia (ovvero dolori durante i rapporti sessuali), che affliggono il 37% delle pazienti. È necessario, dunque, prestare la dovuta attenzione al benessere intimo in Sclerosi Sistemica attraverso la detersione e l’idratazione delle parti intime, utilizzando prodotti con elevatissimo profilo di sicurezza e capaci di donare idratazione, ripristinare delicatamente l’elasticità della pelle e delle mucose intime.
Prima regola per il benessere intimo in Sclerosi Sistemica: Detersione per affinità
La detersione è il primo passo per prendersi cura di sé stesse, sia quando parliamo di pelle, cuoio capelluto ma soprattutto di parti intime. DETERSIONE PER AFFINITÀ significa scegliere un detergente intimo con specifici ingredienti affini con le mucose e senza i più comuni agenti aggressivi, troppo schiumogeni o profumati e con conservanti allergizzanti.
I tensioattivi sono le sostanze che consentono di eliminare lo sporco e detergere. L’uso di detergenti che contengono i più comuni tensioattivi aggressivi, come il Sodium Laureth Sulfate (SLES), può alterare il pH e la funzione barriera della pelle, esponendola a numerosi rischi come secchezza, desquamazione e arrossamenti.
Quando cerchiamo di informarci prima di usare i prodotti, spesso lo facciamo senza soffermarci a capire tutte le notizie che ci vengono date. Nelle etichette leggiamo Parabeni, Tiazolinoni … ma in realtà di cosa si tratta? I parabeni, come i Tiazolinoni, sono usati come conservanti per estendere la “vita” dei formulati ma possono dare luogo a intolleranze, irritazioni cutanee, reazioni allergiche ed altri danni a carico delle mucose e della pelle, soprattutto in caso di quelle particolarmente sensibili. In più, sono classificati come potenziali interferenti endocrini, ovvero sostanze in grado interferire con il nostro sistema ormonale.
Occhio quindi all’etichetta! Individuare i parabeni e i tiazolinoni è facile, si tratta di sostanze con nomi che terminano con il suffisso –paraben (ad esempio Methyl paraben, Propyl paraben) o -thiazolinone.
Dermoxen per il benessere intimo in Sclerosi Sistemica
Dermoxen sa quanto ogni donna sia unica e sia un universo di emozioni, potenzialità e creatività. Per questo ha creato una linea pensata per ogni esigenza della donna.
Dermoxen detergente intimo ULTRACALMING, dermatologicamente testato e formulato con tensioattivi di derivazione naturale, rispetta il pH fisiologico dell’ecosistema vaginale e grazie ai suoi attivi naturali come acido ialuronico, acido lattico e proteine dell’Avena, offre una soluzione di benessere naturale contro secchezza, prurito e bruciore tipico in determinate situazioni di noi donne come menopausa, intolleranza ai normali detergenti, presenza di diabete, ma anche in caso di sclerosi sistemica. Lenisce gli arrossamenti, ripristina il normale pH contrastando l’attacco di batteri e funghi, mentre dona una straordinaria sensazione di prolungata idratazione ed elasticità.
Tutti i prodotti della linea Dermoxen sono dermatologicamente testati in vivo e in vitro, sottoposti al test sui metalli pesanti (Nichel, Cromo, Cobalto, Mercurio e Palladio), garanzia di un’elevata tollerabilità anche sulle pelli più delicate e reattive.
Scopri tutta la linea Dermoxen su www.dermoxen.it o scrivi all’esperta Dermoxen su ekuberg@dermoxen.it