Il Meyer di Firenze é il centro di riferimento regionale
La struttura complessa (SOc) di Reumatologia dell’AOU Meyer, diretta dal Prof. Gabriele Simonini, rappresenta il centro di riferimento regionale toscano per le malattie reumatologiche pediatriche, specializzata nella diagnosi, cura e nel monitoraggio delle malattie autoimmuni reumatologiche ed è membro della rete europea ReCONNET dedicata al miglioramento delle cure delle patologie del connettivo rare o complesse.
Per la regione Toscana la nostra struttura ha partecipato alla realizzazione del percorso diagnostico terapeutico (PDTA) per la sclerosi sistemica.
Il centro partecipa al registro internazionale per la sclerosi sistemica ad esordio giovanile (https://www.juvenile-scleroderma.com/) diretto dal dott. Ivan Foeldvari per accellerare la ricerca nella sclerosi sistemica giovanile.
La SOc offre assistenza specialistica ai pazienti in età pediatrica affetti da malattie reumatologiche dall’infanzia, inclusa la sclerosi sistemica ad esordio giovanile e la sclerodermia localizzata, avvalendosi di un approccio multidisciplinare grazie alle diverse e specifiche competenze professionali presenti all’interno dell’Aou Meyer. Tale approccio multidisciplinare permette la specifica definizione per ogni paziente di un dedicato percorso diagnostico-terapeutico personalizzato. E’ così creato su misura per ogni singolo bambino un percorso multidisciplinare che tiene in considerazione aspetti medici, ma anche sociali, educativi e riabilitativi del bambino e della sua famiglia, nel suo insieme.
A tale scopo integra le prestazioni del suo team specialistico, costituito da reumatologi pediatrici e personale infermieristico dedicato, con quelle di immunologi, nefrologi, ortopedici, gastro-enterologi, oculisti, metabolisti, fisioterapisti e psicologi. Tale approccio multidisciplinare permette e garantisce una gestione globale del bambino e della sua famiglia.
La SOc di Reumatologia si avvale dei seguenti percorsi:
- Un ambulatorio dedicato alla diagnosi, cura e follow-up dei pazienti con malattie reumatologiche. Attualmente 6 medici fanno parte della struttura.
- Un servizio integrato con l’Unità di immunologia pediatrica, in considerazione della frequente associazione di patologie reumatologiche pediatriche con l’esordio di immunodeficienze primitive, per definire programmi vaccinali personalizzati o per definire eventuale necessaria terapia profilattica.
- Un servizio integrato con nefrologi pediatrici per identificare precocemente e trattare le complicanze nefrologiche nel contesto di patologie reumatologiche
- Valutazioni in regime di day-hospital per consentire un approccio multidisciplinare con tutti gli specialisti necessari per la situazione clinica del bambino in cura, inclusi fisioterapisti e psicologi
- Prestazioni di artrocentesi in collaborazione con anestesisti ed il team di terapia del dolore, utilizzando il setting di intervento più idoneo al tipo di artrocentesi ed alle caratteristiche del bambino.
- un day hospital medico dove eseguire infusioni di farmaci.
- possibilità di ricovero in un reparto pediatrico organizzato per intensità di cura per l’inquadramento diagnostico, la gestione delle complicanze delle malattie e la terapia con farmaci (ad esempio Rituximab o analoghi delle prostaglandine).
- Un ambulatorio integrato con il servizio di oculistica per le patologie infiammatorie croniche dell’occhio
- Un ambulatorio infermieristico per insegnare ed educare le famiglie ed i bambini alla gestione dei farmaci in uso e per monitorare la compliance ai trattamenti
- Un ambulatorio congiunto con ortopedici per consentire un’appropriata diagnosi differenziale con patologie ortopediche.
- Un programma multidisciplinare di transizione con la reumatologia dell’adulto per quei pazienti che raggiungo la maggiore età, attuando tale percorso con l’ AOU di Careggi- Firenze e AOU di Pisa.
- Percorso psicologico dedicato per le famiglie ed i bambini affetti da patologia reumatica cronica
La struttura si inoltre è recentemente dotata di un termografo per esecuzione di termografia nel monitoraggio dei pazienti affetti da sclerodermia localizzata e per l’esecuzione di cold-challenge nei soggetti con fenomeno di Raynaud al fine di integrare i reperti di laboratorio e capillaroscopici per la diagnosi di sclerosi sistemica. è attualmente in fase di avvio l’ambulatorio di videcapillaroscopia presso la nostra struttura e dovrebbe essere attivo entro la primavera del 2023. Attualmente tale esame viene garantito in collaborazione con i colleghi dell’AOU Careggi.
Ai pazienti seguiti presso l’unità viene offerta la partecipazione a campus ricreativi dedicati in collaborazione il Dynamo Camp per fornire strategie di supporto. Collabora inoltre con A.B.A.R.-TU, un’associazione per le famiglie per migliorare la gestione dei pazienti affetti da patologie reumatologiche pediatriche.

Indubbiamente un centro che unisce professionalità, competenza ed accoglienza per i nostri piccoli amici e per le loro famiglie, la cura oltre la patologia.
Ufficio Stampa Lega Italiana Sclerosi Sistemica APS ufficiostampa@sclerosistemica.info