La NEUROMED ha previsto una giornata di Open Day per mercoledì 20 aprile a Pomigliano d’Arco, Napoli presso la Casa di Cura IOS.
Il Fenomeno di Raynaud necrotizzante è quasi sempre una conseguenza di patologie sistemiche non ancora diagnosticate o mal curate ed è frequentemente associato alle forme più gravi ed aggressive di alcune connettivopatie come la Sclerosi Sistemica.
I trattamenti farmacologici comunemente impiegati (calcioantagonisti , simpaticolitici, vasodilatatori, antiaggreganti , agenti anti-ossidanti , emerologici ecc.) risultano spesso di limitata efficacia soprattutto in presenza di un danno tissutale (ulcere, fissurazioni, necrosi ), risultando però utili nella fase preventiva .
L’approccio curativo delle ulcere digitali prevede una gestione sia medica sia chirurgica. Infatti i pazienti necessitano di terapie mediche volte a ridurre il dolore , l’infiammazione, la vasocostrizione periferica e l’aggregazione piastrinica ed una terapia chirurgica atta aIl’ asportazione dei tessuti necrotici , infetti e devitalizzati (debridement chirurgico ).
Il trattamento in sala operatoria con i monociti ha dato risultati eccellenti di remissioni in caso di ulcere sclerodermiche recidivanti nonostante la terapia farmacologica.
Il percorso è articolato in diverse procedure terapeutiche, sia farmacologiche sia chirurgiche, diversamente combinate nell’ambito del medesimo ricovero e calibrate in funzione dello stadio del singolo paziente.
- Prima procedura
Somministrazione endovenosa di prostacicline ad alto dosaggio in infusione continua con conseguente miglioramento immediato del microcircolo.
- Seconda procedura
Toilette chirurgica radicale delle ulcere in sala operatoria. Il corretto debridement è fondamentale per favorire la granulazione dei tessuti.
- Terza procedura
Infiltrazione di concentrato di monociti da sangue periferico
- Quarta procedura
Infiltrazione di acido ialuronico.
La Lega Italiana Sclerosi Sistemica da sempre attenta al miglioramento della qualità di vita delle persone affette da sclerodermia, é lieta di promuovere questa importante iniziativa della Professoressa Angela Groger, esperta in chirurgia vascolare e ricercatrice in questo ambito.

E’ possibile prenotare un appuntamento ai numeri
081 1955 3541, 377 3824727
Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa Lega Italiana Sclerosi Sistemica ufficiostampa@sclerosistemica.info