Lega Italiana Sclerosi Sistemica

Informàti per informare

I numeri della Sclerosi Sistemica

Persone adulte colpite
0 su 6.500
Malati in Italia
0
Donne tra i 30 e i 50 anni
0 %
Nuovi casi stimati
0

Chi siamo

Chi siamo e cosa facciamo

La Lega Italiana Sclerosi Sistemica, unisce a livello nazionale i pazienti e i famigliari affetti da sclerosi sistemica conosciuta anche come sclerodermia.

La nostra missione è quella di mettere a disposizione supporto e informazioni alle persone affette e ai loro familiari accompagnandoli nel lungo percorso diagnostico – terapeutico. 

Grazie alla presenza di volontari forniamo, anche telefonicamente, informazioni dettagliate sugli esami clinici e sui centri specializzati in Italia per la diagnosi precoce, la presa in carico e la riabilitazione. 

Sostieni Lega Italiana Sclerosi
Sclerodermia Malattia

Sintomi della malattia

Conoscere la sclerosi sistemica

La Sclerosi sistemica è una malattia cronica e progressiva di tipo autoimmune, che interessa la cute e gli organi interni caratterizzata da vasculopatia, autoimmunità e fibrosi. Le cause che la determinano sono molteplici tra i maggiori studi accreditati sono quelli sull’incidenza dei fattori ambientali e genetici. Sappiamo che ci può essere una maggiore predisposizione ad ammalarsi se, in famiglia, si sono già verificati casi di malattie autoimmuni.

Data la complessità della malattia è importante, per chi soffre di sclerosi sistemica, essere seguiti da un team di volontari esperti e monitorati da un centro specializzato e da medici qualificati.

Guarda lo Spot della Campagna Sociale

Ascolta il podcast

Diamo voce alla sclerosi sistemica

Uno spazio di confronto con tanti ospiti per parlare della malattia e dell’associazione.

Scopri gli ultimi articoli

Articoli in evidenza

Testimonianze

Diamo voce alla Sclerosi Sistemica: il Podcast

Diamo voce alla Sclerosi Sistemica é uno spazio di confronto e condivisione per parlare della malattia e dell’associazione, per raccontare esperienze e condividere informazioni. Attraverso le voci di medici, ricercatori, volontari, stakeholder, persone che vivono la malattia e caregiver, si alterneranno le varie puntate che toccheranno diversi argomenti che affrontano aspetti utili e futili.

Un progetto innovativo nell’ambito della Malattie Rare realizzato in collaborazione con

Leggi articolo →
Da non perdere

Impariamo ad abitare il presente

Quante volte abbiamo pensato di non farcela o di non avere le parole per descrivere quello che ci succede o che proviamo? Quante volte abbiamo aspettato che il malessere passasse senza intervenire?
Proprio partendo dal bisogno di esplorare le emozioni e dare un nome alle nostre paure, la Lega Italiana Sclerosi Sistemica offre ai propri associati la possibilità di partecipare gratuitamente ad un ciclo di incontri di Mindfulness guidati da una psicologa.

Leggi articolo →

Scopri le ultime notizie

Articoli più recenti

Notizie per voi

Polmonite interstiziale: come si manifesta

Quando si parla di polmonite interstiziale si fa riferimento a una forma particolarmente seria di polmonite infettiva che intacca i polmoni nella parte più profonda. Con il termine interstiziale si indica lo spazio tra gli alveoli e i capillari sanguigni. Abbiamo imparato a conoscere questa particolare tipologia di polmonite acuta

Leggi articolo →
Ricerca

Studio clinico internazionale sulla Sclerodermia

Continua nei centri dedicati l’arruolamento dei pazienti dello studio clinico internazionale sulla Sclerodermia. I principali criteri di arruolamento sono:

Età pari o superiore a 18 anni

Diagnosi di Sclerosi Sistemica con ispessimento cutaneo esteso e malattia polmonare interstiziale

Leggi articolo →

Segnalare la reazione avversa ad un farmaco si può e si deve

Le segnalazioni di sospette reazioni avverse da farmaci e da vaccini consentono di rilevare potenziali segnali di allarme relativi all’uso dei medicinali così da renderli più sicuri, a beneficio di tutti i pazienti. La normativa europea sulla farmacovigilanza richiede a tutti gli operatori sanitari e ai cittadini di segnalare qualsiasi sospetta reazione avversa (grave e non

Leggi articolo →

Invalidità, esenzione e diritti

Conosci i prossimi eventi

Prossimi eventi