UPDATE IN RHEUMATOLOGY 2020
FAD asincrono sulla piattaforma disponibile dal 4 dicembre al 4 marzo 2021
Le malattie reumatiche riconosciute quali “Malattie Sociali” dal Ministero della Sanità sono costituite da un vasto numero di affezioni che colpiscono l’apparato osteoarticolare e sono responsabili di costi sociali e sanitari ingenti, pertanto meritano una particolare attenzione da parte delle autorità sanitarie. Attualmente le malattie reumatiche hanno un forte impatto sociale per l’elevata incidenza, i costi economici e la riduzione della qualità di vita; pur di bassa mortalità hanno conseguenze di ordine assistenziale e socio-economico molto importanti, con notevole impatto su ogni aspetto della vita.
La recente disponibilità di farmaci particolarmente attivi nella cura delle artriti infiammatorie ha suscitato un particolare interesse attorno a queste affezioni, che risultano attualmente fra le più studiate in ambito reumatologico, consentendo di acquisire progressi sia dal punto di vista della definizione diagnostica precoce, che della valutazione dell’attività e della gravità di malattia. A testimonianza di ciò vi sono le numerose linee guida o raccomandazioni proposte da più società scientifiche ed organismi internazionali.
Tuttavia, alcuni di questi aspetti non hanno ricevuto un adeguato riscontro da parte dei medici specialisti o dei medici di medicina generale, in quanto o poco informati o non adeguatamente educati a ricevere o ad utilizzare questi importanti strumenti professionali.




