Può capitare dopo pranzo o dopo cena di avvertire una sensazione di gonfiore e a volte dolore che in genere dipende da meteorismo cioè da eccesso di gas nell’intestino. Generalmente le cause più frequenti riguardano uno stile alimentare e di vita scorretto.
Il consumo abbondante di succhi di frutta e bevande gassate, l’abuso di fibre, legumi, così come pasti frettolosi con eccessiva introduzione di aria mentre si mangia, un masticazione insufficiente, ma anche lo stress , l’uso di gomme da masticare oppure intolleranze alimentari per esempio al lattosio o al glutine favoriscono la fermentazione di cibi e dunque il meteorismo.
Per rimediare la prima misura da prendere é modificare le abitudini sbagliate. Potrebbe essere di aiuto mangiare la frutta lontano dai pasti e ridurre quei cibi che favoriscono la fermentazione intestinale come per esempio formaggi, dolci, vini frizzanti. E’ poi consigliata l’assunzione di prodotti a base di fermenti lattici vivi ad azione probiotica o fermenti lattici associati ad enzimi per ripristinare l’equilibro tra i batteri buoni e quelli dannosi della flora intestinale a cui é legato il benessere dell’intestino.
Infine può essere utile per trattare i sintomi dell’areofagia e del meteorismo il carbone vegetale che ha proprietà assorbenti e ingloba l’aria in eccesso ingoiata con l’alimentazione, mentre tra i farmaci da banco più efficaci quelli a base di metoclopramide e dimeticone, disponibili anche in bustine, da assumere prima o dopo i pasti. Se il disturbo persiste é sempre bene parlarne con il proprio medico che consiglierà ulteriori accertamenti.
Fonte OK Salute e Benessere di Emilia Pepe