Una bella soluzione per ricoprire muri, recinzioni, pergolati è quella di piantare una bignonia. Si tratta infatti di un rampicante che riesce ad aderire praticamente su qualunque tipo di manufatto, anche pareti lisce, grazie ai suoi viticci dotati di ventose. Con la sua rigogliosa fioritura che dura tutta l’estate riesce così a rallegrare angoli di giardino e varchi d’ingresso facendo bella mostra dei suoi fiori a campanula, piuttosto appariscenti nei colori rosso o arancione, a volte rosa o giallo.
Nella scelta di una bignonia occorre però porre attenzione al fatto che con questo nome si indentificano diverse specie di piante, tutte appartenenti alla famiglia delle Bignoniaceae ma di genere diverso, che presentano anche esigenze differenti di coltivazione. Tra le caratteristiche comuni, oltre alla prolungata fioritura, c’è la rapidità di crescita che nel giro di pochi anni fa raggiungere alla pianta diversi metri di altezza; tutte le bignonie sono piante perenni, alcune sempreverdi e altre che perdono le foglie durante la stagione invernale. In base alla zona in cui la pianta viene messa a dimora è poi necessario considerare le specificità di ciascuna specie.
Qualche esempio lo si può osservare in alcune delle varietà più diffuse. Una delle più rustiche è la Campsis Radicans, originaria del Nord America, che tollera temperature piuttosto basse anche al di sotto dello zero. Altrettanto non si può dire, per esempio, della Campsis Grandiflora, di origine asiatica, e della Bignonia Capensis che temono il freddo ed è preferibile coltivarle in zone dove le temperature invernali scendono solo occasionalmente al di sotto degli otto o dieci gradi. Anche la Bignonia Capreolata, che pure è tra le più vigorose della famiglia, richiede di essere coltivata all’aperto solo nelle regioni dove il clima è mediamente più caldo o mite per buona parte dell’anno.
Nel significato dei fiori le bignonie hanno diverse valenze positive. In generale simboleggiano la fama e il successo e, se regalate, sono augurio di prosperità. Per questi motivi nei paesi di origine sono spesso collocate all’ingresso delle case come elemento di buon auspicio.
Silvio Della Casa




