La Viola del pensiero

Le viole sono la scelta ideale per chi, pur con costi contenuti e poco impegno, desidera avere aiuole e bordure riccamente colorate per diversi mesi nel corso dell’anno. La Viola del pensiero, la più diffusa a scopo ornamentale, e le altre diverse varietà disponibili in commercio derivano delle specie di viole selvatiche, in particolare dalla Viola Tricolor molto comune in primavera nei prati e lungo i bordi di strade e fossati, dai fiori piuttosto piccoli a petali tricolori, appunto, solitamente giallo, bianco e viola.

Nella Viola del pensiero i petali sono chiaramente più grandi e presentano anche altre colorazioni, come rosa, blu, rosso e arancione; hanno la possibilità di fioritura prolungata, dall’autunno fino all’inizio dell’estate, e dunque non è difficile vederne fiorite anche durante l’inverno, specie se abbastanza mite. Spesso infatti, soprattutto nei giardini e negli addobbi pubblici, vengono piantate a inizio autunno e poi sostituite in primavera con le molteplice essenze a fioritura estiva.
La viole sono perciò considerate una pianta annuale, anche se in realtà potrebbero rimanere per diverse stagioni poiché resistono a freddi intensi, mentre necessiterebbero comunque di protezione nei periodi più caldi dell’estate. Un’esposizione luminosa o in leggera penombra ne favorisce la fioritura che è invece scarsa in zone ombreggiate.

Le viole non richiedono eccessive innaffiature; è sufficiente che la terra rimanga leggermente umida. È consigliabile rimuovere i fiori appassiti per favorire la produzione di nuovi boccioli.


La Viola del pensiero, per definizione uno dei fiori più romantici (la “pansé”, come era spesso richiamata in composizioni poetiche e canzoni nella prima metà del novecento), ha raccolto nel tempo diversi significati: amore, affetto, ricordo, riflessione, nostalgia ma anche fascino e resistenza. Le viole selvatiche sono inoltre utilizzate in prodotti di erboristeria quali rimedi per problemi respiratori e dermatologici nonché per usi alimentari in insalate, dolci o per scopi decorativi.

Silvio della Casa

Condividi

Facebook
X
LinkedIn
Email

Post correlati

Canale Youtube

Seguici

Iscriviti alla Newsletter

Iscrizione Newsletter