Il senso della GM delle Malattie Rare

Come ogni anno dal 2008, il 28 febbraio ricorre il Rare Disease Day (RDD), coordinato da un movimento globale che si propone di garantire equità sociale e pari accesso a diagnosi e terapie per le persone che vivono con una malattia rara. Questa giornata è anche occasione per fare il punto sulla condizione delle persone affette da malattie rare e del loro contesto sociale.

In Italia é stata approvata nel 2021 la legge 175/2021 “Testo Unico sulle Malattie Rare” che definisce la garanzia di equità di accesso alle cure e sostegno alle persone affette da malattie rare, legge che a distanza di 3 anni é ancora orfana dei decreti attuativi previsti dalla Legge.

Come associazione di pazienti e famigliari in rappresentanza di persone affette da Sclerosi Sistemica, denunciamo la persistenza di disomogeneità delle prestazioni sanitarie e dell’accesso ai farmaci, della totale assenza di protocolli condivisi nelle regioni. Drammatica é la differenza di accesso alla “cura” intesa come presa in carico globale tra una Regione e l’altra. Assistiamo al solito rimpallo di responsabilità tra Stato e Regioni mentre la qualità del Servizio Sanitario Nazionale si é impoverita in termini di risorse e qualità dell’accesso.

Facciamo in modo che la Giornata Mondiale delle Malattie Rare non rimanga solo una commemorazione simbolica ma acquisisca piuttosto un significato tangibile per le persone malate e per le loro famiglie.

Manuela Aloise
Presidente
Lega Italiana Sclerosi Sistemica APS


Condividi

Facebook
X
LinkedIn
Email

Post correlati

Canale Youtube

Seguici

Iscriviti alla Newsletter

Iscrizione Newsletter