Agevolazioni fiscali per Malattie Rare

La dichiarazione dei redditi 2025 (relativa all’anno d’imposta 2024) offre diverse opportunità fiscali a chi affronta condizioni di salute complesse, croniche o rare. L’Agenzia delle Entrate ha riunito tutte le istruzioni in un corpus di guide organico articolato per tematiche, utile non solo per CAF e professionisti, ma anche per i cittadini, che possono così orientarsi tra spese detraibili, oneri deducibili, crediti d’imposta e obblighi documentali.

Per chi vive con una malattia rara e/o una disabilità, risultano particolarmente utili i documenti dedicati a:

  • spese sanitarie;
  • spese di istruzione, incluse quelle specifiche per DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) o altre necessità formative legate alla condizione di salute;
  • premi di assicurazione, in particolare quelli finalizzati alla tutela delle persone con disabilità grave o al rischio di non autosufficienza;
  • contributi previdenziali e assistenziali, come i versamenti a fondi integrativi del Servizio Sanitario Nazionale;
  • crediti d’imposta;
  • interventi edilizi (es. Superbonus);
  • altre detrazioni (come cani guida e servizi di interpretariato).

Sul sito di OMAR è possibile trovare le Linee Guida e le informazioni utili divise per tematiche

Agevolazioni fiscali 2025: la guida dell’Agenzia delle Entrate utile anche per chi convive con una malattia rara o una disabilità – Osservatorio Malattie Rare

Condividi

Facebook
X
LinkedIn
Email

Post correlati

Canale Youtube

Seguici

Iscriviti alla Newsletter

Iscrizione Newsletter