I cani ridono? Alcuni sì, ma questo gesto può avere un duplice significato, come ci spiega il veterinario comportamentista Luca Cantini. Le risate sono legate alle razze o ai soggetti più socievoli, più portati a giocare. Difficilmente vedremo cani diffidenti sorridere. La cosa sicura è che il sorriso nei cani è un gesto imitativo, che nasce dalla loro convivenza con gli esseri umani: lo dimostra il fatto che Fido sorride soltanto con le persone, mentre questa espressione non è mai scambiata tra due cani.
Ma che significato ha il sorriso di Fido?
Quando Fido sorride dunque ci sta mostrando la sua gioia e la sua volontà di interazione sociale, ma a volte il suo sorriso può assumere anche un altro significato. Il sorriso pacificatore infatti è l’espressione tipica di un cane che ha combinato qualche guaio e chiede di essere perdonato oppure di fare pace. E’ un modo per dire “Siamo amici, facciamo pace“. In questo caso questa volontà è visibile anche dalla postura che i nostri amici a quattro zampe usano: si abbassano, mettono la coda tra le gambe oppure utilizzano la posizione della sfinge rannicchiati a terra.
Se invece ci vengono incontro scodinzolando allora lo fanno solo per interagire con noi.
Fido può imparare a sorridere?
Secondo Luca Cantini questo dipende da quanto si riesce a stimolare questa reazione,da quanto ride lo stesso padrone e dal vissuto dell’animale, ma di base il sorriso rimane una reazione spontanea che non si insegna. Di sicuro è il segno che il cane è ben integrato in una famiglia e che vive una vita bella dove c’è interazione. Non vuol dire però, secondo il dottore, che un cane che ride è più sensibile di uno che non lo fa.
Fonte: Tv sorrisi e canzoni




