La bellezza salverà il mondo

Quante volte lo abbiamo sentito dire? E quante volte ne abbiamo appreso appieno il significato? Cosa vuol dire esattamente che la bellezza salverà il mondo? In questo momento di crisi sanitaria ed economica forse sarebbero altri gli aiuti che ci aspetteremmo di ricevere per salvarci. Ma se riflettiamo, noi che siamo al riparo nelle nostre case, lontano dalla battaglia silenziosa che si combatte negli ospedali e sulle strade, la bellezza può salvarci.

Certo rimanere in casa quando fuori c’è una bella giornata può sembrarci un sacrificio, come difficile è modificare le nostre abitudini. Perché di fatto, prima che questo nemico ci attaccasse, tutti noi eravamo aggrappati ad una routine. Lavoro, casa, scuola. Ora tutto questo si è trasformato. Lavoriamo da casa e seguiamo videolezioni online. È chiaro che questa situazione non può essere paragonata alla nostra vita di prima, ma dobbiamo accettarlo, almeno fino a quando non saremo sicuri di poter uscire senza rischiare di essere contagiati.

Ecco, allora, come in questo difficile periodo di emergenza, possiamo riscoprire la bellezza. La bellezza di immergerci in un mondo fantastico attraverso le pagine di un libro, o attraverso lo schermo di un computer, la bellezza di imparare anche attraverso la televisione, la bellezza di essere circondati dagli affetti più cari. Sono tante le forme nelle quali si declina la bellezza. Il consiglio è quindi quello di dedicarsi a coltivare passioni che magari, nella nostra frenetica vita quotidiana, erano stati lasciati da parte per mancanza di tempo.

Tra le tante iniziative che sono state proposte ci sono anche tour virtuali all’interno di musei che hanno aperto le loro porte per permetterci di ammirare le opere conservate all’interno: si pensi al British Museum o alla National Gallery of art di Londra oppure a Madrid il Museo del Prado o la Reina Sofia che dedica un approfondimento a Guernica, l’opera magistrale di Pablo Picasso che mette in scena l’orrore della guerra. È possibile visitare comodamente dal divano di casa anche la spettacolare Casa Battlò a Barcellona, la casa di Claude Monet a Giverny e ancora il Guggenheim museum di New York o lo Smithsonian National Museum of Natural History di Washington.

Non da meno sono i musei italiani che ci ricordano che il nostro paese ha una storia artistica millenaria: possiamo infatti visitare a Roma i Musei Vaticani, ammirando la cappella sistina, capolavoro di inestimabile valore, i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell’Ara Pacis, il Museo Napoleonico, e il Museo di Villa Torlonia. E ancora è possibile visitare la Pinacoteca di Brera a Milano, gli Uffizi a Firenze con le opere che tutto il mondo ci invidia, o il Museo Egizio  di Torino.

Forse dunque possiamo ripartire proprio da qui, dalla bellezza che ci è stata lasciata in eredità, per affrontare con un altro spirito questo periodo delicato.

Mariabeatrice Elvano

Condividi

Facebook
X
LinkedIn
Email

Post correlati

Canale Youtube

Seguici

Iscriviti alla Newsletter

Iscrizione Newsletter