Le rudbeckie

Come la maggior parte delle piante appartenenti alla famiglia delle Asteracee anche i fiori della rudbeckia fanno pensare immediatamente alle margherite, ma rispetto a queste raggiungono altezze mediamente più elevate (oltre un metro, mentre le margherite più alte difficilmente lo raggiungono) e i fiori sono in genere più grandi, fino a una decina di centimetri di diametro. In taluni casi la rudbeckia viene anche associata al gruppo delle echinacee, ma da queste si possono distinguere soprattutto per il colore dei fiori: quasi tutte le specie hanno i petali di colore giallo intenso con il centro marrone scuro, mentre nella maggior parte delle specie di echinacee prevalgono le tonalità del viola.

Le rudbeckie sono la soluzione ideale per creare vivaci macchie di colore all’interno delle aiuole o ricche bordure, accostate eventualmente ad altre piante dai fiori diversamente colorati e contrastanti, in giardini di una certa ampiezza e dai toni piuttosto rustici. Messe a dimora nelle posizioni desiderate, meglio se ben luminose, si lasciano al loro sviluppo naturale senza necessità di dedicarvi particolari attenzioni; basta l’accortezza di annaffiare dalla primavera all’autunno solo quando il terreno è completamente asciutto. Per tutto questo periodo, fino ai primi freddi autunnali, la fioritura rimane rigogliosa e può essere ulteriormente favorita dell’eliminazione dei fiori appassiti e degli eventuali rami secchi per consentire l’infoltimento del cespuglio.

Col diminuire delle temperature invernali la rudbeckia tende a perdere la parte aerea, non richiede ulteriori innaffiature, ed è in grado di resistere fino a dieci gradi sotto zero, e anche meno, per riprendere poi la vita vegetativa durante la primavera successiva.

Come per molte altre piante, anche alla rudbeckia sono attribuiti diversi significati che possono variare da Paese a Paese e tra gli autori. Il più facilmente riscontrabile è quello di longevità, che ben si sposa con il suo permanere per molti anni; ma in letteratura si possono anche trovare i significati di allegria e onestà.

Silvio della Casa

Condividi

Facebook
X
LinkedIn
Email

Post correlati

Canale Youtube

Seguici

Iscriviti alla Newsletter

Iscrizione Newsletter