Psicologia positiva online per adulti con sclerosi sistemica

Un invito a partecipare ad un’ importante ricerca sul tema del benessere psicologico di adulti con diagnosi di sclerosi sistemica.
Lo scopo della ricerca, a cui é possibile partecipare in forma anonima, è di individuare interventi
che promuovano il benessere psicologico nonostante la condizione di malattia. Le informazioni che saranno fornite contribuiranno a comprendere meglio gli effetti delle emozioni positive sul vissuto di malattia. I dati saranno resi anonimi, i risultati di questo studio saranno utilizzati per una tesi di laurea e per una eventuale pubblicazione scientifica. La raccolta dati si chiude il 10 marzo 2022 come termine ultimo.

Lo studio è condotto nel rispetto del Codice Etico dell’Ordine degli Psicologi e della vigente
normativa sulla privacy (D.Lgs. n. 101 del 10 agosto 2018, che ha modificato il D.Lgs.
n.196 del 30 giugno 2003 per adeguarlo alle disposizioni del regolamento UE 2016/679).

Per partecipare alla ricerca clicca qui


Pubblichiamo di seguito le informazioni dettagliate della ricerca, materiali e metodi.


RAZIONALE DELLO STUDIO
La letteratura evidenzia come la Sclerosi Sistemica sia associata ad un’alta prevalenza di disturbi dello spettro affettivo e ansioso (Baubet et al., 2011) e a una compromissione della qualità della vita (Hudson et al., 2009; Park et al., 2019). Nelle persone affette da SSc il disagio psicologico risulta essere più elevato non solo rispetto agli individui sani (Hyphantis et al., 2007) ma anche rispetto a popolazioni cliniche con altre patologie croniche infiammatorie quali l’artrite reumatoide o il lupus eritematoso sistemico (Leon et al., 2014; Park et al., 2019).

Nonostante la notevole incidenza di disagio psicologico riscontrata nelle persone con SSc, ad oggi c’è ancora una scarsità di ricerca che esamini nuovi interventi psicologici specifici per persone con SSc. In un recente articolo Iani e colleghi (2020) suggeriscono che gli interventi volti a migliorare le risorse interiori delle persone con SSc e ad aiutarle a trovare un significato nella loro esperienza di malattia possano essere efficaci nel ridurre il disagio psicologico ed aumentare il benessere.

Gli interventi di psicologia positiva (PPI) sono interventi psicologici volti principalmente ad aumentare le emozioni positive, le cognizioni positive o i comportamenti positivi anziché essere finalizzati a ridurre sintomi, problemi o disturbi (Sin e Lyubomirsky, 2009). I PPI utilizzano esercizi sistematici per aumentare la frequenza e l’intensità di specifici costrutti psicologici positivi quali l’affetto positivo e l’ottimismo (Seligman et al., 2006). Tali esercizi si adattano anche alla diffusione online (Walsh et al., 2018). Sebbene la maggior parte degli studi che utilizzano PPI siano stati svolti con popolazioni sane o con disturbi di ansia e depressione, alcune ricerche preliminari applicano PPI a popolazioni con patologie organiche; tali ricerche hanno evidenziato miglioramenti nel benessere psicologico in persone con diabete di tipo 2 (DuBois et al., 2016), HIV (Moskivitz et al., 2017), sindrome coronarica acuta (Huffman et al., 2019) e sclerosi multipla (Freedman et al., 2021).

Considerato il potenziale impatto dei PPI sul benessere psicologico delle persone con patologia cronica, questo studio vuole contribuire alla ricerca esistente sulla SSc proponendo un intervento di psicologia positiva online per persone con SSc. 1

DISEGNO E OBIETTIVI DELLO STUDIO
Questo studio randomizzato controllato ha lo scopo di esplorare la fattibilità, accettabilità e gli effetti di un intervento di psicologia positiva della durata di 4 settimane eseguito a distanza e rivolto ad adulti con diagnosi di SSc.

Gli obiettivi di questa ricerca sono:

1. Valutare la fattibilità e l’accettabilità dell’intervento. Per questo obiettivo verranno prese in considerazione tre aree principali: attuazione, soddisfazione e utilità percepita, come delineato nelle linee guida per lo svolgimento di studi di fattibilità proposte da Bowen e colleghi (2009)e Celano et al., 2018.

2. Valutare in maniera preliminare i cambiamenti nel benessere psicologico, in particolare in riferimento agli affetti positivi e negativi, alla depressione e all’ansia, all’auto-compassione, alla qualità della vita, pre- e post-intervento.

3. Raccogliere informazioni sull’esperienza soggettiva dei partecipanti, in particolare in relazione al vissuto di malattia prima e dopo l’intervento.

MATERIALE UTILIZZATO
• Il software Qualtrics (https://www.qualtrics.com) verrà utilizzato per il sondaggio online a cui i partecipanti accederanno tramite un link.

• Il sondaggio online consisterà nei questionari elencati di seguito:

• Quattro esercizi basati sui principi della psicologia positiva:

• Esercizio 1 (settimana 1) esercizio delle tre cose buone (Seligman, Steen, Park e Peterson, 2005):

– Un questionario socio-demografico;
– Positive and Negative Affect Schedule (PANAS; Watson, Clark e Tellegen, 1988), validata nella versione italiana da Terraciano e colleghi (2003) ;
– Scala di Self-Compassion (Neff, 2003) validata nella versione italiana da Veneziani e colleghi (2017) ;
– Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS; Zigmond & Snaith, 1983) validata nella versione italiana da Costantini e colleghi (1999) ;
– Scala WHOQOL-BREF (WHOQOL Group, 1995) validata nella versione italiana da Girolamo e colleghi (2000) ; 2

• Esercizio 2 (settimana 2) gratitudine per gli eventi positivi (Emmons e McCullough, 2003).

• Esercizio 3 (settimana 3) auto-compassione (Neff, 2003)

• Esercizio 4 (settimana 4) auto-compassione (Neff, 2003):

POPOLAZIONE DELLO STUDIO
• Criteri di inclusione: – Età ≥ 18 anni – Diagnosi di SSc – Comprensione della lingua italiana

• Criteri di esclusione: – Età < 18 anni

• Reclutamento. Il reclutamento avverrà nel periodo dal 11 febbraio al 11 marzo 2022 tramite la Lega Italiana Sclerosi Sistemica che pubblicherà al proprio sito web/ pagina di social media un post con una breve descrizione della ricerca e un link allo studio online forniti dalla ricercatrice.

Ai partecipanti non verrà offerto alcun compenso materiale per la partecipazione alla ricerca.

• Randomizzazione 3. L’assegnazione dei partecipanti al gruppo di intervento o a quello di controllo verrà fatta automaticamente dal software Qualtrics. I partecipanti assegnati al gruppo di controllo riceveranno l’intervento al termine delle 4 settimane.

CONSIDERAZIONI ETICHE
La ricerca verrà condotta nel rispetto del Codice Etico dell’Ordine degli Psicologi.

TUTELA DEI PARTECIPANTI
I partecipanti saranno informati relativamente alla natura dello studio prima di fornire il loro consenso alla partecipazione. Tale informativa consisterà in:

• Invito a partecipare, che fornirà una breve spiegazione sull’oggetto e lo svolgimento dello studio, inclusi la tutela dell’anonimato e della privacy e il diritto di recesso.

• Consenso informato Interazione con i partecipanti. L’interazione tra la ricercatrice e i partecipanti sarà limitata all’invio dell’Invito a partecipare alla ricerca e alle tre email di promemoria settimanali per la durata dell’intervento (4 settimane). La ricercatrice non fornirà ai partecipanti alcun tipo di consiglio né supporto psicologico ma si limiterà a fornire unicamente informazioni relative alla partecipazione allo studio e/o allo svolgimento degli esercizi proposti.

Laura Lazzaro , indirizzo mail 4932226@studenti.unige.it
Psicologia Clinica e di Comunità , Università di Genova
BSc Psychology , MSc Health Psychology
Socia della European Health Psychology Society (EHPS)

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

Lascia un commento

Post correlati

Canale Youtube

Seguici

Iscriviti alla Newsletter

Iscrizione Newsletter