RM 0120 Sclerosi Sistemica: abbiamo adeguato il nuovo codice?

rm 0120 per sclerosi sistemica abbiamo adeguato il nuovo codice?

RM 0120 Sclerosi Sistemica: abbiamo adeguato il nuovo codice? La Lega Italiana Sclerosi Sistemica ha lanciato lo scorso luglio un sondaggio aperto al pubblico di riferimento per la verifica dell’effettivo adeguamento al nuovo codice per Sclerosi Sistemica RM 0120 nelle diverse regioni, come stabilito dal DPCM del 12 Gennaio, al quale hanno aderito 169 persone affette da sclerosi sistemica.

RM 0120 per Sclerosi Sistemica: abbiamo adeguato il nuovo codice?

Elenchiamo brevemente di seguito le domande e i dati emersi. Alla domanda “hai un’esenzione per patologia?” il 95,1% ha dato risposta positiva. Approfondendo l’85% ha un esenzione è specifica per sclerosi sistemica. Al 2017 il 59,9% degli intervistati aveva l’esenzione per patologia cronica invalidante “047 sclerosi sistemica”, mentre il 14,3% quello relativo a ” connettivite indifferenziata RMG010″.
Al 2018 con l’adeguamento della malattia sistemica a Malattia Rara, il 67,7% degli intervistati ha risposto di aver richiesto l’adeguamento del codice, mentre ancora il 32,3% non ha adeguato il nuovo codice di esenzione per Sclerosi Sistemica RM 0120.

rm 0120 per sclerosi sistemica abbiamo adeguato il nuovo codice?Dei 169 intervistati : il 31,3% risiede al nord, il 27,6% al centro, e il 41,1% al sud, per quanto invece riguarda le fasce di età: il 12,8% nella fascia giovani (14/35), il 70,1% nella fascia adulti (36/65), il 17,1% nella fascia anziani (oltre 65%).
Come sempre accade i dati parlano da sè e danno adito a interessanti spunti di riflessione: le persone sono mediamente ben informate in merito al diritto di esenzione a malattia rara, anche se non tutti hanno adeguato il nuovo codice RM 0120 per Sclerosi Sistemica. La necessità di informare gli utenti dei loro diritti rimane comunque alta nel panorama generale, gli utenti del sud Italia rispondono con maggiore consapevolezza alle informazioni.

A breve l’Indagine epidemiologica nazionale della Lega Italiana Sclerosi Sistemica

Il sondaggio anticipa i dati dell’indagine epidemiologica nazionale su base regionale 2010-2016 che la Lega Italiana Sclerosi Sistemica ha finanziato con 2 assegni di ricerca alla facoltà di Statistica dell’Università di Rende (Cs). Gli estratti verranno pubblicati a breve, mentre lo studio integrale sarà disponibile, in versione cartacea, solo per gli addetti ai lavori e previa specifica richiesta, a partire dal prossimo ottobre.
Rilevante è l’apporto e l’ impegno, anche in Ricerca, che l’Associazione di pazienti continua a promuovere per fare emergere nei dati statistici l’incidenza di patologia, il tasso di ospedalizzazione ed i costi, nonché il tasso di mortalità della patologia. Prima indagine epidemiologica in Italia, è un valido strumento per ricercatori ed istituzioni. Di sclerosi sistemica vogliamo continuare a parlare e tenere alta  l’attenzione alla causa rimane uno degli obiettivi primari.

Contattateci per maggiori informazioni o per parlare con la nostra associazione.

Manuela Aloise, Presidente Socio Fondatore
LEGA  ITALIANA SCLEROSI SISTEMICA

Condividi

Facebook
X
LinkedIn
Email

Post correlati

Canale Youtube

Seguici

Iscriviti alla Newsletter

Iscrizione Newsletter