Si sente spesso parlare di Medicina Narrativa, ma cosa si intende esattamente con questa espressione?
Con il termine di Medicina Narrativa si intende una metodologia d’intervento clinico-assistenziale basata su una specifica competenza comunicativa. La narrazione è lo strumento fondamentale per acquisire, comprendere e integrare i diversi punti di vista di quanti intervengono nella malattia e nel processo di cura. Il fine è la costruzione condivisa di un percorso di cura personalizzato (storia di cura). La Medicina Narrativa (NBM) si integra con l’Evidence-Based Medicine (EBM) e, tenendo conto della pluralità delle prospettive, rende le decisioni clinico-assistenziali più complete, personalizzate, efficaci e appropriate. La narrazione del paziente e di chi se ne prende cura è un elemento imprescindibile della medicina contemporanea, fondata sulla partecipazione attiva dei soggetti coinvolti nelle scelte. Le persone, attraverso le loro storie, diventano protagoniste del processo di cura
Questa la definizione di Medicina Narrativa elaborata nel 2014 nel corso del II Congresso Internazionale: Narrative Medicine and Rare Disease, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità con il CNMR (Centro Nazionale Malattie Rare).
L’importanza della Medicina Narrativa
La medicina narrativa è importante soprattutto perchè permette al medico di personalizzare quanto più possibile la terapia attraverso il confronto con i bisogni e le necessità del paziente. Imparare a parlare di quello che affrontiamo diventa fondamentale quindi non solo dal punto di vista psicologico, perchè permette una più facile accettazione della patologia, ma anche dal punto di vista clinico.
La Lega Italiana Sclerosi Sistemica
In questo senso ci sentiamo orgogliosamente precursori di questa tendenza. Mi fa piacere riproporvi un articolo da noi pubblicato nel 2012 del dott. Marcolongo nel quale appunto si parla diffusamente dell’importanza della relazione medico-paziente la quale deve necessariamente fondarsi su un rapporto di reciproca stima e fiducia.
Importanti sono le azioni che la Lega Italiana Sclerosi Sistemica sostiene nell’organizzazione di momenti dedicati all’incontro delle due esperienze, quella clinica e quella personale. Buona lettura: COMUNICARE CON IL MALATO E LA SUA FAMIGLIA
” Parlare è una necessità. Ascoltare è un’arte” – Goethe
Contattateci per maggiori informazioni o per parlare con la nostra associazione.
Manuela Aloise Presidente Socio Fondatore
LEGA ITALIANA SCLEROSI SISTEMICA



