Interferone per trattare la sclerosi sistemica, lo studio in fase 3
Un nuovo farmaco, mirato all’interferone, potrebbe cambiare il trattamento della malattia: su quali basi si fonda lo studio clinico in corso? E
Un nuovo farmaco, mirato all’interferone, potrebbe cambiare il trattamento della malattia: su quali basi si fonda lo studio clinico in corso? E
L’analisi nel rapporto della Fondazione GIMBE “Il Servizio Sanitario Nazionale costituisce una risorsa preziosa ed è pilastro essenziale per la tutela del
La dichiarazione dei redditi 2025 (relativa all’anno d’imposta 2024) offre diverse opportunità fiscali a chi affronta condizioni di salute complesse, croniche o rare. L’Agenzia delle Entrate ha riunito tutte le istruzioni in un corpus di guide organico articolato per tematiche, utile non solo per CAF e professionisti, ma anche per i cittadini, che possono così orientarsi tra spese detraibili, oneri deducibili, crediti d’imposta e obblighi documentali.
Nell’ambito del progetto “Diamo Voce alla Sclerosi Sistemica”, la Lega Italiana Sclerosi Sistemica APS, in collaborazione con Simon Basten, ha realizzato un ciclo di podcast di approfondimento realizzati con la partecipazione di Cittadinanzattiva
Ai microfoni di Radio Lombardia l’intervista di Sara Masolo alla Presidente Manuela Aloise; parliamo del fenomeno di Raynaud e di come riconoscere i sintomi che possono far sospettare una malattia del tessuto connettivo come la Sclerosi Sistemica.