
Quando il rientro a casa necessita la continuazione delle cure
Dopo le dimissioni si torna a casa, inizia una nuova storia di cura. Con una buona comunicazione tra medici e famigliari la
Dopo le dimissioni si torna a casa, inizia una nuova storia di cura. Con una buona comunicazione tra medici e famigliari la
A seguito dell’emergenza Covid-19 e della difficoltà a reperire i farmaci e proseguire la terapia infusionale in regime di Day Hospital, la
29 febbraio 2020 GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE Sclerosi sistemica, fino a tre anni per avere una diagnosi Difficoltà a trovare specialisti
Per leggere l’articolo integrale clicca qui
La sclerosi sistemica (o sclerodermia) è una malattia ancora poco conosciuta ma molto diffusa, ecco di cosa si tratta. Sclerosi Sistemica: ecco
Malati di Sclerosi Sistemica Progressiva, lettera aperta al dirigente Belcastro Il presidente della LISS, Lega Italiana Sclerosi Sistemica, Manuela Aloise, socio fondatore
Inviato alle Commissioni Bilancio, Igiene e Sanità del Senato, l’emendamento con richiesta di valutazione della terapia domiciliare per i malati rari. Riportiamo
L’Università degli Studi dell’Aquila, in collaborazione con la Asl, ha deciso di iniziare uno studio clinico per indagare l’efficacia del Tocilizumab nei
Al Mater Domini di Germaneto una trentina di pazienti costretti a fare terapia infusiva seduti su sedie… questo è quanto veniva denunciato
Messaggio augurale Presidenza del Consiglio dei Ministri – “Si chiama Sclerosi Sistemica” campagna di sensibilizzazione 2016 della Lega Italiana Sclerosi Sistemica Onlus