Valutare la funzionalità del piede sclerodermico

piede sclerodermico

La Dott.ssa Roberta Ghisleni, Podologa, Master Interateneo in Wound Care, ha pubblicato uno studio sulla Valutazione della qualità di vita e della funzionalità del piede in presenza di lesioni ulcerative nel paziente affetto da Sclerosi Sistemica. Lo studio è stato inserito nelle pubblicazioni Eular 2018. Lo studio, unico nel suo genere, nasce dalla necessità di valutare con appropriatezza l’importanza delle manifestazioni ulcerose dal punto di vista podologico e provvedere al loro tempestivo trattamento.

Inadeguato trattamento del piede sclerodermico

“La valutazione dello stato fisico ed emotivo non viene ancora ben considerato come invece avviene, ad esempio in oncologia” scrive la dott.ssa Ghisleni. “Dal punto di vista podologico, solamente una percentuale molto bassa di pazienti, viene informata sulle possibili problematiche, indirizzata verso il percorso di cura adeguato, e successivamente seguita regolarmente. A tale proposito sarebbe necessario introdurre all’interno degli ambulatori specialistici un protocollo di screening per valutare la classe di rischio del paziente e di conseguenza trattarlo e consigliarlo adeguatamente come nel caso dei pazienti diabetici”.

Il contributo della Lega Italiana Sclerosi Sistemica

Lo studio, che presenta una bibliografia internazionale, è stato realizzato grazie alla fattiva collaborazione della LEGA ITALIANA SCLEROSI SISTEMICA, mediante la somministrazione di un questionario in forma anonima a 213 pazienti volontari affetti da sclerosi sistemica e sclerosi localizzata di qualsiasi fascia di età in presenza o assenza di lesioni ulcerative al fine di valutare la funzionalità del piede sclerodermico.

Siamo onorati di aver contribuito alla raccolta dei dati per questa importante pubblicazione che mette in luce un aspetto poco discusso ma fondamentale nel trattamento delle complicanze della malattia. Auspichiamo che i risultati incoraggino la sempre più necessaria collaborazione con la podologia, importante specialistica che potrebbere essere in grado, con l’ausilio delle terapie disponibili, di lenire il dolore derivante dalle lesioni ulcerose e scongiurare complicanze che potrebbero portare ad amputazione dell’arto.

Lo studio è disponibile in versione PDF e scaricabile su richiesta scritta alla mail sclerosi.sistemica@live.it;  per gentile concessione della dott.ssa Roberta Ghisleni.

Manuela Aloise, Presidente
Lega Italiana Sclerosi Sistemica

Condividi

Facebook
X
LinkedIn
Email

Post correlati

Canale Youtube

Seguici

Iscriviti alla Newsletter

Iscrizione Newsletter