
Prostanoidi in estate, perchè non sospenderli
In letteratura non ci sono molti studi su questo soggetto al quale bisognerebbe pensare in quanto elemento di quotidianità. Sicuramente sappiamo che

In letteratura non ci sono molti studi su questo soggetto al quale bisognerebbe pensare in quanto elemento di quotidianità. Sicuramente sappiamo che
Un interessante approfondimento sul Protocollo Coimbra per la cura della Sclerosi Sistemica. Sentiamo insistentemente parlare di Protocollo Coimbra per la terapia e

Il puerperio, inteso come il periodo di sei settimane consecutivo al parto, è un momento molto delicato per la vita di una

Bruciore di stomaco, acidità e reflusso? In Italia, 1 persona su 3 soffre di reflusso gastroesofageo, principalmente nella fascia d’età compresa tra

La riabilitazione delle mani sclerodermiche è fondamentale nella terapia dei pazienti affetti da Sclerosi Sistemica, purtroppo però sono pochi gli specialisti a

I risultati di un trial di fase 2 recentemente pubblicato su ARD suggeriscono che Romilkimab, un farmaco anti-IL 4 e IL 13 sarebbe

Di seguito l’intervista al dottor Marco Vatrano sulla correlazione tra Sclerosi Sistemica (altrimenti detta Sclerodermia) e l’ipertensione arteriosa polmonare. Gli studi hanno

Uno studio della World Scleroderma Foundation pubblicato il 29 aprile e di seguito scaricabile, parla di consigli preliminari per i pazienti affetti

Il termine sclerodermia, “pelle dura”, fu utilizzato per la prima volta da Giovan Battista Fantonetti nel 1836, quindi definitivamente introdotto nel lessico

La Sclerosi Sistemica è una malattia complessa che molto spesso ha un impatto negativo sulla sessualità ponendo degli ostacoli sulla vita sessuale