La sensazione di prurito in sclerosi sistemica

La sclerosi sistemica, detta anche sclerodermia, è una patologia autoimmune cronica a carico dei vasi sanguigni, la sovrapproduzione di collagene diminuisce l’elasticità della cute, generando un ispessimento anomalo della pelle che porta, tra gli altri sintomi, anche alla secchezza cutanea e al prurito intenso. Infatti, il processo infiammatorio, la disidratazione e l’eccessiva secchezza cutanea aumentano i sintomi pruriginosi percepiti dai pazienti sclerodermici.

Una cute eccessivamente secca e disidratata può causare anche ulcere e lesioni cutanee di diversa entità. Queste lesioni sono molto difficili da trattare e possono interessare vari distretti corporei, come i polpastrelli, le nocche, i gomiti, le dita dei piedi, i talloni e tutti quei tessuti dove la cute è particolarmente tesa. L’ inspessimento anomalo della pelle può anche facilitare la comparsa di depositi di calcio, condizione della pelle che prende il nome di calcinosi.

Una particolare attenzione poi va riservata alle parti intime, genitali femminili e maschili, che necessitano di trattamenti con detergenti specifici e idratazione mirata al fine di evitare fessurazioni delle parti.

Cosa fare per diminuire il prurito in sclerosi sistemica?

Per attenuare la secchezza della pelle è necessario utilizzare degli accorgimenti per la cura quotidiana come ad esempio

  • detergere la pelle con prodotti  privi di tensioattivi aggressivi, tiazolinoni, parabeni, allergeni del profumo, paraffina
  • idratare sempre la cute in profondità aiutandosi con dei massaggi vigorosi che possano aiutare a risvegliare la circolazione e facilitare l’entrata dei principi attivi contenuti nella crema idratante specifica
  • per contrastare il prurito vi sono anche indicazioni circa l’utilizzo della vitamina D, che determinerebbe una diminuzione dell’infiammazione cutanea
  • seguire una dieta ricca di vitamine, sali minerali e acqua sarebbe importante

In ogni caso è sempre consigliato evitare di grattarsi la pelle, per evitare di aumentare l’irritazione e l’infiammazione della parte lesa.

In collaborazione e sinergia con specialisti medici e con l’associazione Lega Italiana Sclerosi Sistemica, Ekuberg Pharma ha voluto porre attenzione alle problematiche di quanti affetti da sclerosi sistemica con coinvolgimento cutaneo (sclerodermia), con l’obiettivo di garantire anche a loro il confort e il benessere della pelle, percepibile e visibile, con effettivo conseguente miglioramento della qualità della vita e del loro approccio alla malattia.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

Lascia un commento

Post correlati

Canale Youtube

Seguici

Iscriviti alla Newsletter

Iscrizione Newsletter