La sensazione di prurito in sclerosi sistemica

Una cute eccessivamente secca e disidratata può causare anche ulcere e lesioni cutanee di diversa entità. Queste lesioni sono molto difficili da trattare e possono interessare vari distretti corporei, come i polpastrelli, le nocche, i gomiti, le dita dei piedi, i talloni e tutti quei tessuti dove la cute è particolarmente tesa. L’ inspessimento anomalo della pelle può anche facilitare la comparsa di depositi di calcio, condizione della pelle che prende il nome di calcinosi.
Una particolare attenzione poi va riservata alle parti intime, genitali femminili e maschili, che necessitano di trattamenti con detergenti specifici e idratazione mirata al fine di evitare fessurazioni delle parti.

Leggi articolo →

Sclerodermia e benessere mentale

Sclerodermia e benessere mentale.
La sclerodermia può avere un impatto significativo sulla salute mentale dei pazienti. L’aspetto fisico alterato, i sintomi dolorosi e le sfide quotidiane possono causare stress, ansia, depressione e isolamento sociale. È importante riconoscere e affrontare queste sfide per migliorare la qualità della vita complessiva dei pazienti.

Leggi articolo →

Proteggere e idratare la pelle secca in estate

Proteggere e idratare la pelle secca in estate.
L’estate, con il suo sole splendente e le temperature elevate, porta con sé una serie di sfide per la nostra pelle, per non parlare della pelle di chi affronta condizioni come la sclerodermia, o altre patologie reumatologiche. Una delle problematiche più comuni infatti è la pelle secca. Nonostante l’aumento dell’umidità, molte persone trovano la loro pelle disidratata e spenta durante i mesi estivi. In questo articolo, esploreremo le cause della pelle secca in estate, scopriremo come prevenirla e i rimedi più efficaci per mantenerla idratata e sana.

Leggi articolo →

La prevenzione inizia da un esame

Gli esami del sangue e la diagnostica in genere sono uno strumento fondamentale per monitorare lo stato di salute e per diagnosticare precocemente numerose malattie. Ogni età ha esigenze specifiche.

La prevenzione rende possibile la diagnosi precoce che spesso migliora la qualità di vita e garantisce un rapido accesso alle terapie farmacologiche. Esistono a tal fine diversi ” pacchetti ” di esami e diagnostica che vengono sempre più spesso consigliati per monitorare le varie alterazioni. Di seguito ne elenchiamo i principali. E’ sempre e comunque consigliabile parlare con il proprio medico di base per approfondire eventuali specifiche necessità.

Lo stato generale di salute può essere valutato attraverso il cosiddetto “check-up completo”, che comprende una serie di esami del sangue. Tra questi, rientrano il classico emocromo, per analizzare globuli rossi, bianchi e piastrine; la glicemia per il controllo del diabete; il colesterolo totale e frazionato (HDL e LDL) insieme ai trigliceridi per monitorare la salute cardiovascolare. È utile includere anche la creatinina e l’azotemia per la funzione renale, gli enzimi epatici (ALT, AST, GGT) per valutare il fegato, e i livelli di elettroliti come sodio e potassio. Per il sistema endocrino, si esaminano TSH e ormoni tiroidei, mentre per il metabolismo si verifica la vitamina D e il ferro. Al check-up possono aggiungersi esami delle urine.

Leggi articolo →

Conosciamo i benefici della bromelina

La bromelina è un enzima proteolitico capace di digerire le proteine scomponendole in singoli aminoacidi. Si trova nel frutto e in maggiore concentrazione nel gambo dell’Ananas. Tra le proteasi dell’ananas la bromelina è la più studiata ed è stata scoperta per la prima volta più di un secolo fa, nel 1891 dallo scienziato venezuelano Vicente Marcano.

Il suo utilizzo è molto diffuso e attualmente trova impiego come integratore alimentare utilizzato allo scopo di favorire il drenaggio del corpo, supportare la digestione e svolgere attività antinfiammatoria. Per le sue proprietà antinfiammatorie e immunomodulanti viene consigliata anche per supportare la salute dell’apparato urogenitale e per prevenire o trattare le infezioni delle vie urinarie, come la cistite.

La bromelina ha inoltre mostrato di avere effetti antibatterici, antielmintici e antifungini, tanto da essere impiegata nelle terapie con antibiotici per aumentarne l’attività. L’effetto antielmintico è stato dimostrato nei confronti dei nematodi intestinali (parassiti intestinali); l’attività antifungina è stata verificata nei confronti di diversi funghi patogeni tra cui la nota Candida Albicans. La capacità antibatterica è stata invece dimostrata in particolare durante le infezioni orali e in caso di diarrea.

Leggi articolo →

A Palermo la Reumatologia del Policlinico cambia sede

A partire da fine maggio 2025 l’unità operativa di Reumatologia del Policlinico Paolo Giaccone è in funzione nella nuova sede presso il presidio ospedaliero Villa Belmonte (ex Istituto materno-Infantile).

Il trasferimento al presidio di via Cardinale Rampolla è stato deciso dalla Direzione Strategica nell’ottica di ottimizzare l’assistenza sanitaria e migliorare l’efficienza dei servizi offerti.

Leggi articolo →

La corretta gestione delle terapie ovvero l’aderenza terapeutica

La gestione delle terapie è impegnativa per tutti i cittadini, in particolare per i pazienti fragili e affetti da una o più patologie croniche. Coinvolge anche i familiari, i caregiver, gli infermieri, i medici prescrittori e i farmacisti.

La presenza di comorbilità, ovvero la concomitanza di più patologie, spesso comporta l’assunzione simultanea di molti farmaci. Questo aspetto diventa particolarmente critico da gestire, ostacolando la corretta assunzione delle terapie e l’efficacia dei trattamenti.

Per comprendere meglio le difficoltà e individuare soluzioni efficaci, Cittadinanzattiva promuove la diffusione di una indagine civica, per raccogliere l’esperienza di tutti i soggetti coinvolti.

Leggi articolo →

Goodify la piattaforma del DONO

Anche la Lega Italiana Sclerosi Sistemica aderisce alla rete del dono Goodify. 𝐂𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐚 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝟑𝟎 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐩𝐮𝐨𝐢 𝐝𝐨𝐧𝐚𝐫𝐞 𝟏

Leggi articolo →