
Valutare l’impatto del fenomeno di Raynaud in Sclerosi Sistemica
Un nuovo studio pubblicato recentemente su Arthritis Care & Research (Hoboken) valuta la gravità e l’impatto del fenomeno di Raynaud nella sclerosi sistemica.Lo studio

Un nuovo studio pubblicato recentemente su Arthritis Care & Research (Hoboken) valuta la gravità e l’impatto del fenomeno di Raynaud nella sclerosi sistemica.Lo studio

Ricerca nazionale per l’inclusione e la ripresa dal Covid-19 dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Psicologia Discovid è un progetto di

Le malattie reumatologiche, nell’immaginario collettivo si identificano con i reumatismi, che colpiscono soprattutto articolazioni e ossa, ma questa sovrapposizione non é del

Un interessante approfondimento sull’interstiziopatia polmonare in sclerosi sistemica Attualmente, la malattia polmonare, fibrosi polmonare ed ipertensione arteriosa, è la principale complicanza d’organo

La manometria esofagea è un esame che studia la funzionalità della componente muscolare dell’esofago, un organo a forma di tubo che collega

Ridurre l’ansia e il fastidio per il paziente e rendere l’esecuzione della procedura più semplice e accurata, sono questi i principali obiettivi della sedo-analgesia

Sclerosi sistemica: il rischio di dilatazione dei bronchi è maggiore rispetto alla popolazione generale Il rischio di incidenza di bronchiectasie è più

Roma, 12 dicembre 2023 – Sono 50 i farmaci orfani disponibili in Italia all’inizio del 2023, pari all’82% del totale dei 61

Spesso chi soffre di disfunzioni legate al pavimento pelvico non ne è consapevole: questo perché troppo frequentemente si pensa che il dolore, la contrattura

Secondo uno studio pubblicato su Rheumatology, le persone affette da sclerosi sistemica sono predisposte ad un rischio due volte superiore di sviluppare