
Il piede Sclerodermico e le lesioni ulcerative
Di seguito lo studio riguardante il piede Sclerodermico e le lesioni ulcerative realizzato dalla dottoressa Roberta Ghisleni. “Le lesioni ulcerative, molto dolorose

Di seguito lo studio riguardante il piede Sclerodermico e le lesioni ulcerative realizzato dalla dottoressa Roberta Ghisleni. “Le lesioni ulcerative, molto dolorose

Il dolore cronico è spesso associato a disturbi reumatici, quali artrite reumatoide, sclerosi sistemica, osteoartrite e fibromialgia. Il trattamento di tali condizioni

Nel contesto riabilitativo il trattamento del viso in Sclerosi Sistemica non deve essere mai tralasciato; la ragione di tale imperativo sta nel

Tra le malattie relativamente rare che coinvolgono l’apparato cardiovascolare, vi è l’ipertensione arteriosa polmonare (IAP), una malattia silente ma diffusa. Cos’è l’ipertensione

L’attività fisica può essere intesa come un vero e proprio “farmaco cardioattivo” per la riabilitazione cardio-respiratoria ed è quindi importante, dopo aver

Pane, formaggi, frutta, latte e cereali fermentati (vino, aceto, sidro, birra), alimenti alla base dell’alimentazione tradizionale in tutti i paesi del mondo,

Un gruppo di studio internazionale, del quale hanno fatto parte esperti italiani di Napoli, Padova, Brescia, Firenze, Verona e Roma, ha valutato

Un approfondimento su la calcinosi in sclerosi sistemica In corso di malattie autoimmuni del tessuto connettivo possono evidenziarsi, con frequenza variabile, delle

Non essendoci terapie specifiche per la Sclerosi Sistemica, l’approccio farmacologico si limita al controllo dei sintomi ed alla prevenzione delle complicazioni. Le

Un approfondimento sulla contraccezione in Sclerosi Sistemica Ogni coppia dovrebbe avere il diritto di decidere consapevolmente se e quando avere un figlio.