
L’interessamento gastrointestinale in Sclerosi Sistemica
L’interessamento gastrointestinale in Sclerosi Sistemica interessa circa il 90% dei pazienti, condizionando gravemente la prognosi con un impatto negativo sulla qualità di

L’interessamento gastrointestinale in Sclerosi Sistemica interessa circa il 90% dei pazienti, condizionando gravemente la prognosi con un impatto negativo sulla qualità di

La malattia denominata COVID-19 (COronaVIrus Disease 19) è una malattia infettiva causata da un virus appartenente alla famiglia dei coronavirus. Le persone che hanno contratto

La crioconservazione è una tecnica che permette di far fronte all’invecchiamento ovarico o di agire quando la fertilità è compromessa da diversi

Lo scorso 4 febbraio si é tenuto online il primo corso di aggiornamento e formazione ECM 2022 della Lega Italiana Sclerosi Sistemica

L’attuale emergenza sanitaria ha fatto abbassare la guardia rispetto alla necessità di difendersi, attraverso vaccini sicuri ed efficaci, da patologie quali polmonite e influenza. A

Uno studio ha valutato l’efficacia del trapianto autologo di cellule staminali derivate dal tessuto adiposo nel migliorare la funzione della mano di

In medicina, nella sperimentazione farmacologica e nella ricerca scientifica, il tema delle differenze di genere è recentissima. Tuttavia è noto che le

In occasione del XX edizione del Rapporto sulle politiche della cronicità, Cittadinanzattiva desidera ripercorrere la linea tracciata nel 2016 dal Piano nazionale

Sclerosi Sistemica: uno studio analizza le caratteristiche nelle 3 macro-aree attraverso 38 centri italiani di riferimento E’ recente la pubblicazione “Etereogenità geografica

Il Meyer di Firenze é il centro di riferimento regionale La struttura complessa (SOc) di Reumatologia dell’AOU Meyer, diretta dal Prof. Gabriele