
I malati rari saranno vaccinati presso i centri di riferimento
I malati rari e, più in generale, le persone con disabilità hanno diritto alla priorità vaccinale? La somministrazione del vaccino anti SARS-CoV-2, avviata
I malati rari e, più in generale, le persone con disabilità hanno diritto alla priorità vaccinale? La somministrazione del vaccino anti SARS-CoV-2, avviata
Grande é l’impegno serio e costante che da anni i volontari della Lega Italiana Sclerosi Sistemica, a diverso titolo e su diversi
È trascorso ormai un anno da quando la Lega Italiana Sclerosi Sistemica Aps, in stretta collaborazione con il Prof. Sergio Pillon e
Uno studio americano su pazienti affetti da malattie autoimmuni verificherà l’utilità di una dose extra in pazienti che hanno sviluppato una risposta
Un grande risultato nato dalla collaborazione tra l’Associazione di pazienti e le Associazioni scientifiche L’Aifa ha approvato l’inserimento di Iloprost tra i
“Assistenza domiciliare integrata ai Malati Rari”, quali sono i problemi che incontrano quotidianamente i malati e le famiglie?Solo se avremo dei dati
E’ la dottoressa Daniela Marotto la nuova Presidente del CReI “Per una migliore riorganizzazione del SSN le Associazioni devono essere coinvolte in
13 ottobre 2021 – La 12esima Commissione del Senato ha approvato all’unanimità il DdL sulle malattie rare (AS. 2255) più noto come
Ci sono voluti più di 3 anni e mezzo per arrivare a questa vittoria, ma oggi il Testo Unico Malattie Rare è