
Dall’Australia uno studio sulla fibrosi in Sclerosi Sistemica
Dall’Australia arriva un nuovo promettente studio per un farmaco inibitore di fibrosi in Sclerosi Sistemica. La ricerca ha identificato un nuovo bersaglio

Dall’Australia arriva un nuovo promettente studio per un farmaco inibitore di fibrosi in Sclerosi Sistemica. La ricerca ha identificato un nuovo bersaglio

La sclerodermia è una malattia autoimmune che colpisce la pelle, i vasi sanguigni e gli organi interni, tra cui l’esofago. Questa condizione

Il Papilloma Virus è responsabile di praticamente tutti i tumori del collo dell’utero nelle donne (99%) e di parte dei tumori di

Siamo lieti di presentarvi un nuovo progetto promosso dall’Istituto Superiore di Sanità sul tema dei caregiver familiari al quale la Lega Italiana
L’EULAR European Congress of Rheumatology, che si è tenuto quest’anno a Vienna dal 12 al 15 giugno, é un congresso importante per

Proponiamo ai nostri aderenti un questionario che ha la finalità di raccogliere, in forma anonima, dati utili alla valutazione del livello di conoscenza degli

Si è conclusa la raccolta dati lanciata lo scorso 19 novembre che aveva l’obiettivo di valutare il grado di conoscenza degli studi

Uno studio multicentrico del 2018 a Bordeaux (Francia), Parigi (Francia), Padova (Italia), Brescia (Italia), o Ginevra (Svizzera) é stato condotto sulla prevalenza e

L’esofagite è una condizione medica caratterizzata dall’infiammazione dell’esofago, il tubo muscolare che trasporta il cibo dalla bocca allo stomaco. Questa patologia può

Chi convive con sclerosi sistemica sicuramente trae giovamento dalla stagione estiva e dall’aumento delle temperature che diminuiscono gli attacchi di fenomeno di