
Prestazioni esenti solo in alcune Regioni, ecco il perché
E’ estremamente importante capire perché una stessa prestazione é erogabile in regime di esenzione in una Regione e la stessa prestazione non
E’ estremamente importante capire perché una stessa prestazione é erogabile in regime di esenzione in una Regione e la stessa prestazione non
In data 24 maggio 2023 é stato approvato il nuovo piano nazionale per le malattie rare 2023-2026 teso a migliorare la prevenzione,
Un allarme ormai divenuto impossibile da tacere. Da un paio di anni in rappresentanza dei pazienti affetti da sclerosi sistemica progressiva lavoriamo
L’occasione é la XIV GM della Sclerosi Sistemica Giovedì 29 giugno 2023 Mani fredde e dita viola anche in estate? Potrebbe trattarsi
Ottobre è il mese che noi dedichiamo alla sensibilizzazione del Fenomeno di Raynaud, un sintomo molto diffuso tra la popolazione che può
Anche la Lega Italiana Sclerosi Sistemica APS firmataria di questa importante richiesta che ha unito il lavoro sinergico di ben 90 associazioni
I risultati di un recente studio multicentrico promosso dal Prof. Clodoveo Ferri, a firma di numerosi specialisti in Reumatologia, su un campione
In Italia esistono purtroppo a tutt’oggi realtà reumatologiche variegate con aree critiche totalmente prive di strutture reumatologiche territoriali che creano una forbice
La riforma prevede il coinvolgimento di queste organizzazioni nella progettazione e nell’attuazione delle future Case della Comunità, finanziate con il PNRR Una
Ogni individuo è unico e irripetibile. Avere una malattia rara è parte dell’unicità e non circoscrive la persona che, nella propria quotidianità,